arrow-up-circle
Wybierz fragment tekstu, który chcesz wyjaśnić (maks. 80 słów)

Rodzina: nie zawsze jest tym, czym się wydaje

Ten artykuł został tymczasowo przetłumaczony za pomocą tłumacza internetowego. Oryginalny artykuł jest w języku włoskim. Jeśli chcesz pomóc nam ulepszyć tłumaczenie na swój język, skontaktuj się z nami poprzez e-mail: info@accademiadicoscienzadimensionale.it lub poprzez czat na ACD. Dziękujemy.


 

Strona 1 z 2

Rodzina jest najważniejsza, zawsze musisz myśleć o niej w pierwszej kolejności. 

We Włoszech mamy niepisane prawo, które polega na obronie rodziny, nawet jeśli rodzina nie zachowuje się jak rodzina, gdy w rodzinie są przestępcy, a nawet gdy używają całej swojej siły, aby zrujnować twoje życie. Musisz zawsze wybaczać swoim rodzicom, nawet jeśli jesteś przez nich wykorzystywany seksualnie; musisz zawsze wybaczać swoim braciom i siostrom, nawet jeśli się z tobą rozwodzą, odbierają ci biznes, który stworzyłeś własną siłą, kiedy kradną pieniądze z twojego domu lub kiedy molestują twoje dzieci. Są oni członkami twojej rodziny i musisz ich zawsze bronić. Bez względu na to, co złego ci zrobili, we Włoszech prawo rodzinne jest warte więcej niż samo prawo: musisz wybaczyć członkom swojej rodziny i zawsze musisz ich chronić. 

Ale nie zgadzam się z tym niepisanym włoskim prawem, mimo że niezliczoną ilość razy jest ono nadrzędne wobec samego prawa. Tutaj we Włoszech możesz doświadczyć przemocy i niesprawiedliwości, ale jeśli pochodzi ona od członków twojej rodziny, wszyscy wokół ciebie powiedzą ci, że jesteś w błędzie, że musisz wybaczyć, że musisz unikać zgłaszania, a sama policja powie ci to: jeśli zamierzasz zgłosić swoich rodziców za przemoc, której doświadczyłeś, poproszą cię, abyś wrócił do domu i ponownie rozważył, ponieważ rodzice są zawsze twoimi rodzicami i musisz wiedzieć, jak im wybaczyć. To ty jesteś w błędzie i nie potrafisz wybaczyć, podczas gdy oni są twoimi rodzicami "i każdy popełnia błędy", więc musisz im wybaczyć i siedzieć cicho. 

Tutaj we Włoszech przemoc domowa, zarówno psychiczna, jak i fizyczna, musi być zawsze wybaczana, ponieważ jeśli to twoi rodzice to robią, to ty jesteś w błędzie, ponieważ nie jesteś w stanie wybaczyć. "Każdy popełnia błędy" będzie ci powtarzane bez końca, bez względu na to, komu zdecydujesz się zwierzyć, popychając cię do coraz większego zamykania się w sobie i utrudniając ci otwarcie się i opowiedzenie o tym, co ci się przydarzyło. Komukolwiek powiesz, czego doświadczyłeś, powie "biedactwo, przykro mi", a następnie zakończy zdanie słowami "ale to wciąż twoi rodzice, musisz im wybaczyć". To właśnie dzieje się we Włoszech: rodzina wykracza daleko poza prawo, daleko poza sprawiedliwość i prawa człowieka: jeśli to twoja rodzina popełnia przestępstwo, i tak musisz ją chronić, to twoja rodzina i musisz umieć jej wybaczyć. Nawet jeśli twoja rodzina nigdy cię nie wspierała, nigdy nie dawała ci siły, ale zawsze łamała ci nogi na każdej ścieżce, którą chciałeś podążać, musisz zawsze pamiętać, że rodzina jest nadal rodziną i musisz ją kochać i szanować, nawet jeśli ona nie kochała ani nie szanowała ciebie. 

Kiedy będziesz dorosły, niezależnie od tego, czy masz 30 czy 50 lat, zaczniesz zapominać o tym, co ci zrobili i zapomnisz, ile niepowodzeń spowodowali w twoim życiu i karierze, ile szkód poniosłeś z ich powodu. Wewnątrz wiesz, że to przez nich, ale pod hipnozą powtórzysz dokładnie to samo zdanie: "rodzina to nadal rodzina, kocham ich i szanuję". Nawet jeśli byłeś wykorzystywany seksualnie przez swojego ojca, zawsze będziesz musiał mówić o nim dobrze i mówić ludziom: "Kocham go i szanuję, nadal jest moim ojcem". Bez względu na to, czy byłeś wykorzystywany fizycznie czy seksualnie przez swoją matkę, zawsze powinieneś mówić o niej dobrze i mówić: "nadal jest moją matką, każdy popełnia błędy, kocham ją i szanuję". Bez względu na to, czy twój brat zrujnował ci życie, czy twoja siostra nadal je rujnuje, to ty jesteś w błędzie, ponieważ musisz im wybaczyć i nadstawić drugi policzek. To jest prawdziwe prawo we Włoszech: członkowie rodziny nie są karani, ich przemoc jest częścią włoskiej rodziny, więc zawsze musisz kochać i szanować swoją rodzinę. 

Strona 2 z 2

Możesz też wydostać się z ogrodzenia, przestać być przywiązanym do tych, którzy cię krzywdzą, tych, którzy zawsze sprawiali, że cierpiałeś, pamiętaj o tym, co ci zrobiono i nie przestrzegaj narzuconej zasady, bez względu na to, ile razy słyszysz ją powtarzaną w twojej głowie. Jeśli doświadczyłeś przemocy, potęp ją, jeśli doświadczasz niesprawiedliwości, reaguj. Zawsze będą stosować metodę wywoływania poczucia winy, aby trzymać cię w klatce niesprawiedliwości, podczas gdy ty nadal będziesz cierpieć bez poczucia winy. Nie stój z boku i nie daj się podporządkować, a następnie krytykuj Włochy za niesprawiedliwość i nierzetelność prawa. Jeśli wymiar sprawiedliwości we Włoszech nie działa, to dlatego, że każdy z nas nie pomaga w jego funkcjonowaniu. Każdy popełnia błędy, ale przemoc fizyczna i psychiczna to nie tylko błędy i musimy przestać chronić tych, którzy nas krzywdzą, a następnie wychowują nasze dzieci w ten sam sposób. Rodzina musi być kochana i broniona, jeśli na to zasługuje, jeśli zawsze zachowywała się jak kochająca rodzina. Przemocowa rodzina nie zasługuje na ochronę i przebaczenie, przyczyniając się do zniszczenia włoskiego społeczeństwa. Powinniśmy kochać sprawiedliwość o wiele bardziej niż destrukcyjną rodzinę, jeśli jest to ta, w której żyliśmy przez całe życie, bez poczucia winy. 

Anioł Jeanne 

Koniec strony 2 z 2. Jeśli podobał Ci się artykuł, skomentuj poniżej, opisując swoje odczucia podczas czytania lub praktykowania proponowanej techniki.


 

119 komentarze
  • introspezione
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    13:45 05/03/25

    Fortunatamente la mia famiglia non è stata ingiusta o violenta con me, o almeno sicuramente i famigliari più stretti, quindi per quanto sia d’accordo non riesco ad immedesimarmi in qualcuno che ha subito violenze dai propri cari… dev essere molto peggio di qualsiasi altro torto che si possa subire in generale… certo non ho mai avuto la famiglia perfetta anzi, però tutto sommato sono fortunata ad avere un carattere forte e a saper vedere sempre il lato positivo, quindi se non altro non ho particolarmente sofferto e non mi trascino sentimenti negativi

  • giugliano
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    13:22 05/03/25

    Credo di essere stato molto fortunato a crescere in una famiglia in cui, pur nella semplicità di mezzi, non mi ha mai fatto mancare nulla di quanto necessario. Mia madre poi, rimasta vedova in giovane età con 4 figli da crescere con non pochi sacrifici, ha fatto in modo che potessi continuare a studiare fino al diploma di scuole superiori. Spesso, pur non capendo il significato di certe tragiche situazioni famigliari, mi trovo, essendo credente, a rivolgermi al Cielo e a inviare pensieri positivi nei loro confronti. Penso infatti quali sarebbero le mie reazioni ed i miei atteggiamenti se mi trovassi in quelle stesse condizioni. Credo sia impossibile dimenticare il male ricevuto dalla propria famiglia e men che meno arrivare a perdonare. Appunto per il bene ricevuto in famiglia, cerco di capire e provare ad immedesimarmi nelle situazioni altrui trattando chiunque con gentilezza e bontà.

  • giogi
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    10:19 05/03/25

    La famiglia può assumere due atteggiamenti, evolutivo o distruttivo . Troppo spesso accade la seconda e per far tacere le lingue degli altri , accettiamo cose che non devo essere accettate , spesso difendendo noi stessi la nostra famiglia . Io in famiglia non mi sento a mio agio , non mi hanno fatto nulla di abominevole però sento che sento emozioni a volte molto negative , non so da cosa dipenda , da qualche karma o qualche altra cosa .

  • Sir.Caio
    Medaglia per aver completato lo Step 1 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    09:51 05/03/25

    Ho sempre ragionato su questo argomento ed è proprio vero, c’è questa legge non scritta che impone di dover essere sempre dalla parte dei familiari, anche se questi sono in torto. Ma perché mai? Perché sono la tua famiglia? “Sangue del tuo sangue”? Ma per carità, io continuo a pensare al fatto della reincarnazione: ogni volta ci reincarniamo in luoghi e famiglie diverse e ogni familiare nuovo che incontriamo, è semplicemente un’altra persona come noi. Ci si lega poi alla famiglia perché si passano almeno i primi 20 anni di vita a stretto contatto con loro, quindi ci si affeziona alla persona, alla presenza, ma più di questo è semplicemente una persona di passaggio, proprio come noi. Non so se questo è solo un pensiero mio o è condiviso, ma io la penso così. Tutto questo però se parliamo di una famiglia che non si comporta da tale, perché finché è amorevole e ti tratta bene, da figlio, da fratello o quello che è, almeno secondo lo standard, allora si può stare in pace con la famiglia stessa. L’argomento principale delle violenze e cose molto negative non mi colpisce personalmente, quindi non posso dire molto, dico solo che condivido ogni singola parola che è stata scritta. Lodevole come sempre Angel, grazie.

  • Notte
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro La trappola del Sushi - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    08:19 05/03/25

    Una mia amica ha subito violenze sessuali da un suo parente sin dalla tenerissima età, quando non sapeva neppure cosa le stesse capitando. Mi disse che trovò il coraggio di dirlo ai suoi genitori solo quando si accorse che la stessa sorte stava capitando alla sorellina più piccola e, per salvarla, superò la vergogna e la paura di dirlo. I genitori non le credettero, le risposero qualcosa come: "Se è vero quello che dici, ci penserà Dio a punirlo, non noi". Il più grande danno psicologico glielo hanno inferto i suoi genitori che non l'hanno protetta. Poi, tanto per finire di ammazzarla completamente, qualche tempo dopo il suo parente ricevette davvero una giustizia divina beccandosi un tumore (a parere mio una giustizia troppo piccola, meritava ben altro), ma a quel punto la madre di questa mia amica si trasferì da lui per accudirlio, perché "chissà cosa penserebbe di me la gente, se non lo facessi". Inutile parlare dei danni psicologici permanenti di questa mia amica. Purtroppo non fu mai capace di comprendere che la salvezza stava lontano dalla sua famiglia e, nonostante ora sia adulta, ancora cerca disperatamente l'amore dei suoi genitori. Temo che morirà cercando.

  • GiacomoR
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    00:01 05/03/25

    Non è facile essere genitori e si commettono errori provando, ma un conto è un errore piccolo o anche medio/grande, un conto è violentare i propri figli, picchiarli e urlargli contro per qualsiasi cosa, abbandonarli a se stessi nonostante non abbiano l'età per essere totalmente autosufficienti costringendoli a crescere troppo in fretta e molto altro. Queste cose lasciano delle ferite profondissime nei bambini che si porteranno dentro tutta la vita e spesso faranno soffrire anche i loro figli. Conosco questa signora. Suo padre era un alcolizzato e picchiava spesso sia lei che la madre e poi è morto abbastanza giovane. Questa donna poi è diventata una madre terribile che strillava (ora un po' di meno) ai figli ogni giorno ogni minuto. E quando dico ogni minuto intendo ogni minuto, si sentiva anche da diversi palazzi di distanza in Estate quando tiene le finestre aperte. Ti svegliavi la mattina sentandola strillare ai figli, facevi colazione, vivevi la tua giornata, pranzavi e cenavi sentendola urlare incessantemente per qualsiasi cosa. Certo, rispetto a quello che le faceva (e chissà cosa le ha fatto ma non ha detto a nessuno) il padre questo è molto meglio, ma questi bambini che ora sono ragazzi sono cresciuti con tanti tanti problemi. Da piccolo avevo tantissima paura di mio padre, mi alzava le mani abbastanza spesso perché secondo lui era quello il modo per educare i figli, sfortunatamente la chiesa e suo padre gli hanno insegnato che sui figli doveva avere il totale controllo e quando sono cresciuto troppo per menarmi ha continuato comunque a cercare di avere un grande controllo sulla mia privacy (mia sorella questi problemi con mio padre non li ha mai avuti). Non penso che lo abbia mai fatto con vera cattiveria ma più come una reazione ai suoi traumi, lo dico perché escludendo questo durante la mia infanzia è stato un padre molto buono che si preoccupava per i figli, lavorava molto per assicurarsi che avessimo tutto cercando comunque di non viziarci e riuscendo comunque a dedicarci del tempo ogni giorno (lavorava e tutt'ora lavora 60/70 ed oltre ore a settimana), era anche affettuoso quando non era arrabbiato e penso ci abbia lasciato dei buoni valori ed infatti quando gli ho fatto capire i suoi sbagli (non a parole perché ovviamente non ha funzionato ma andandomene di casa e tagliando tutti i ponti per mesi) il rapporto è molto migliorato.

  • sophy
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    21:27 04/03/25

    Questo è un tema che mi tocca da vicino. perché se avevo una famiglia, per me è stato, come se non ci fosse, la mia infanzia, non è stata serena, gioiosa, allegra, non mi sono mai sentita protetta e al sicuro, non ho vissuto e sentito l'amore e l'affetto, dei miei genitori, sono stata due anni in collegio dalle suore, perché sono andati a lavorare all'estero, per pagare i debiti, non ricordo .. un'abbraccio da parte di mia mamma, o mio padre, in famiglia vi erano sempre liti e discussioni, e mi sentivo sempre in pericolo, cercavo una soluzione, che non riuscivo a trovare, ricordo che ero abbastanza chiusa in me stessa, oppure aggressiva, e sulla difensiva, per timore o paura, alle medie una insegnante, capì il mio disagio, e grazie a lei, ho iniziato a sentire, della gentilezza, a cui non ero abituata, perché mi sgridavano , quasi sempre in famiglia.Da bambina avevo circa sei o sette anni, mi obbligavano a prendermi cura di mio fratello piccolo, anche se ero piccola, e se piangeva, era colpa mia, ho conosciuto e respirato, aria di famiglia, da adolescente, quando a volte venivo invitata a pranzo, a casa di conoscenti, e vedevo cosa significasse vivere in famiglia, in pace e tranquillità. Ad un certo punto, ho deciso di dedicarmi da sola l'affetto che non avevo ricevuto, ho cercato di capire come migliorarmi, come sentirmi bene, con me stessa e con gli altri, dedicarmi attenzioni, che non avevo ricevuto, non è stato semplice, è stato un percorso durato anni, e lungo il cammino ogni tanto ho conosciuto persone, che sono state gentili con me, e mi hanno permesso di aprirmi, avere fiducia, nel futuro, credere in me stessa, avere obbiettivi, e raggiungere traguardi per me importanti ora mia madre è anziana, mio padre è mancato, quando avevo dieci anni, ho un mio lavoro, un mio appartamento, aiuto mia mamma che si è operata, ho perdonato lei, mio padre, per essere stati cattivi genitori, molte volte ho detto loro, da bambina che avrei preferito non venire al mondo, li ho perdonati, per trovare la mia pace interiore, e andare avanti anche se ricordo cio' che ho vissuto, Da questa vicenda, ho imparato a non arrendermi, a darmi da fare, a reagire, alla vita sono certa che ho avuto il sostegno di qualcuno, della divinità..che mi è stata vicino, anche quando pensavo di essere sola, Senza che nessuno tenesse a me, dico questo perche so bene che se nessuno mi avesse aiutato, guidato protetto adesso non sarei qui, e sono molto grata per tutto questo e per come mi sento adesso, cone persona, grazie Angel, per le tue parole scritte, che condivido, la famiglia non è esente dalle sue responsabilità, solo perché è la famiglia, è importante offrire ai bambini tutto l'amore, e il sostegno, per la loro crescita, se una persona non è in grado di assumersi delle responsabilità è meglio che non faccia figli, per non farli soffrire, forse il mio è un discorso un po' drastico, ma è ciò che penso, perché soffrirebbero delle creature indifese, e questo non lo trovo giusto,Grazie🙏

  • Nykole
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    21:09 04/03/25

    Hai tanta ragione Angel, ci è stato inculcato questo messaggio sbagliato, direi distruttivo ,di subire in silenzio e cercare sempre delle scuse per i nostri familiari nonostante essi si comportano male. Potrei scrivere un libro di quello che ho dovuto subire nella mia famiglia, dal fato di sentirmi in colpa da quando ero piccolina per essere venuta al mondo, addirittura essere maledetta continuamente da quella persona che si chiamava padre, picchiata per ogni cosa che lui decideva e punita solo perché esistevo.Se provavo a ribellarmi ero cattiva,sbagliata ,una figlia non buona. Il mio unico pensiero era quello di diventare grande ed andarmene via da quel posto e per fortuna ci sono riuscita. Ma, mi sono trascinata per tantissimo tempo delle insicurezze che ho dovuto superare. Oggi, sono finalmente libera ,ho chiuso definitivamente i contatti dopo la morte di mia mamma, il suo ruolo ,molto artificiale, era quello di tenermi legata, anche se da lontano a quel schifo che avevo vissuto. Si, la famiglia va protetta solo se è una brava famiglia in cui ci si dovrebbe sentire felici, ascoltati, protetti, guidati,bisogna finire di trovare le scuse per qualsiasi tipo di violenza subita. Oggi la penso così grazie ai tuoi insegnamenti e alla Pratica che mi ha aiutato a togliere quel velo artificiale che mi teneva accecata,niente più sensi di colpa! Credo anche che la famiglia non è per forza quella in cui siamo nati bensì quella dove ci sentiamo felici, che possono essere semplicemente persone che ci amano e che amiamo. Grazie Angel.

  • Antoine
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 8
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro La trappola del Sushi - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    19:43 04/03/25

    È proprio vero tutto ciò che è stato detto in questo articolo. Grazie Angel per avere sempre il coraggio di affrontare tematiche così tanto importanti che purtroppo oggigiorno vengono sempre più sminuite. Io ho passato parecchi anni della mia vita in cui ho sempre sofferto molto a causa della famiglia. Ho subìto violenze fisiche da parte di mio padre molto gravi che mi hanno rovinato la vita, causandomi molti problemi di ansia e molti problemi in generale. Non si possono perdonare le atrocità che la nostra stessa famiglia commette, non si può decidere di difendere l'indifendibile. Questa storia sulla famiglia che va sempre difesa e sostenuta deve finire. Dobbiamo farci rispettare sempre, non dobbiamo mai abbassarci a certi livelli. Il rispetto per se stessi è la prima cosa da tenere bene a mente. Spesso mi ritrovo coinvolto in situazioni familiari assurde a cui non so dare una spiegazione. È incredibile come la famiglia possa diventare il tuo peggior incubo. Grazie mille Angel per averci dato un'altra bella Lezione di vita.

  • Cosmic Feather
    Medaglia per aver completato lo Step 1 per la 3ª volta
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 8
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro La trappola del Sushi - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    19:30 04/03/25

    Verità assoluta. In passato mi sono spesso lasciato abbindolare da questa falsa legge non scritta sulla famiglia. Perdonavo, perdonavo e perdonavo ancora, anche quando diventava troppo, anche quando avrei avuto tutte le ragioni per voltare pagina e fregarmene di sentirmi in colpa. Ma no, le manipolazioni e la pressione di questa legge mi ha sempre riportato sui miei passi, a commettere i medesimi errori e a porre l'altra guancia. Per fortuna, col tempo, dopo innumerevoli volte in cui ho dovuto sbattere la testa e grazie a chi ha saputo farmi ragionare, sono riuscito ad uscire da quel loop auto distruttivo e buonista, riuscendo a lasciar andare ciò che non mi apparteneva come i sensi di colpa infondati, per lasciar spazio a ciò che meritava di essere accolto, ovvero il rispetto verso me stesso. Non è stato facile e tutt'oggi ci sto lavorando, ma è fondamentale essere decisi in questa via e portarla avanti anche quando tutto nella tua testa vorrebbe spingerti di nuovo indietro, nelle correnti del buonissimo da cui poi difficilmente riuscirai ad uscirne.

  • Babi999
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    18:13 04/03/25

    Molto interessante anche questo documento, riflettevo in questo periodo sulle famiglie che nonostante i genitori si fanno del male in continuazione, non si sopportano e restano insieme perché devono restare insieme per la famiglia. Mi sono sempre chiesta: quale famiglia?? Al sud poi vedo sempre più persone che si fanno di tutto e poi devono restare insieme oppure qualcuno della famiglia è un criminale però bisogna perdonare e proteggere perché è di famiglia. Torno dopo 10 mesi a casa e mi ritrovo il vicino di casa drogato completamente fuori di testa, lascia la moglie con 2 figli, stava per ammazzarla, la moglie lo denuncia per percosse ok ma non lo denuncia per spaccio che è ancora peggio perché è sempre il padre dei suoi figli, sua madre lo ha sempre difeso da quando era piccolo perché era il figlio però io non sono un genitore ma non credo che bisogna proteggere i propri figli anche quando fanno del male a qualcuno perché è il figlio perché sennò suppongo che sia quasi sicuro che da grande il figlio diventa un deliquente, poi magari sbaglio ma al sud vedo molto spesso succedere queste cose. Grazie Angel

  • Niki
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro La trappola del Sushi - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Mangiare sano - Mese 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    18:12 04/03/25

    Sono d'accordo con tutto quello che affermi in questo articolo. La famiglia va difesa, protetta e amata se è una famiglia amorevole ma quando si subiscono ingiustizie, violenze fisiche e psicologiche in tal caso va denunciata reagendo e allontanandosi e non di certo perdonando. Questi errori gravissimi non possono essere perdonati!!!! Questa legge italiana non scritta ha rovinato l'esistenza di tantissime persone e c'è anche il silenzio e la complicità degli altri membri della famiglia che trovo disgustoso. Conosco una famiglia dove il padre abusava delle cinque figlie e la madre che sapeva tutto non ha fatto niente per difendere le sue figlie!!!!! Sono da ammazzare sia il padre che la madre!!!! Le figlie hanno poi avuto problemi di droga, alcool e una si è suicidata. Grazie Angel questo articolo è da diffondere in modo che la gente trovi il coraggio di reagire e di denunciare.

  • Francis
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    17:26 04/03/25

    Questo ragionamento non fa una piega, si dovrebbe considerare i fatti per quello che sono , e non considerare la famiglia come un'entità che può abusare delle persone , fino ad annullare le volontà, farle sentire in colpa, far sentire vergogna , ricattare, deridere, e soprattutto fare violenza fisica e psicologica. Purtroppo il confine non è così evidente , talvolta ci sono persone che impongono la loro volontà e scelte, senza violenza fisica e talvolta solo sfruttando i sensi di colpa. Ci sono addirittura persone che per compiacere i parenti prendono una strada e una carriera che non amano affatto, e molte che accettano i tradimenti di moglie/marito, purchè rimangano insieme. Così come persone che vivono sotto lo stesso tetto ma come coppie aperte. Tutte soluzioni tossiche e a volte pericolose. A volte in qualche modo si attribuiscono i nostri insuccessi ai conflitti famigliari , ma sono a causa della debolezza personale. E' difficile trarre la giusta considerazione , senza lasciarsi ingannare, da propri nervosismi e visioni ingigantite, o memorie del passato. Questo perchè altre forme energetiche tendono ad ingannarci , cosicchè noi non vediamo il sopruso quando c'è , oppure ne vediamo dei lati esagerati , quando invece dovevamo distaccare noi. Ho avuto sotto gli occhi una tendenza molto diffusa, di quanto le persone tendano ad elogiare gli individui negativi e narcisisti e quanto invece a reprimere quelli buoni. Questo è stato molto spinto , oltre che dalle legge , anche dalle tendenze religiose , che enfatizzano l'obbedienza cieca e il senso di colpa, e "ama il tuo nemico come te stesso". Ricordo che in un passato , non troppo lontano, i clerici entravano nelle case di tutti , per controllare che cosa accadesse in famiglia e dare la cosiddetta benedizione. Dai risultati di oggi non si può ravvisare alcun beneficio, e ritengo che anzi certa gente di legge e di religione, abbia poi imposto volonta' proprie sui minori, senza criteri ma per loro personale impulso squilibrato. I casi negativi di cronaca sono stati numerosi. Per avere un'analisi obbiettiva bisogna sentire cosa proviamo da una certa distanza. Se siamo abituati a passare il nostro tempo con famigliari con cui non abbiamo un buon rapporto per qualsiasi motivo, dobbiamo distaccare la loro presa su di noi , non solo con la distanza fisica. In Acd ci sono delle tecniche apposite per distaccare e prendere decisioni , senza lasciare che prevalgano impulsi o altri sentimenti negativi. La stessa meditazione offre un perfetto distacco e distensione mentale per avere il giusto rilassamento e capacità decisionale, il tutto in modo armonioso. Nelle famiglie esistono anche situazioni al limite dove le persone subiscono minacce verbali e fisiche, violenze ma anche continui rischi di vita, e sono delle vere e proprie vittime che non possono fare qualcosa di specifico , rischiando anche che nessuno creda a loro, e quindi anche l'indifferenza . Non sono nemmeno così rare come possa sembrare. Io stessa ho un paio di ricordi di tempo indietro. Di un uomo che ha visto uno straniero a cui affittava casa, picchiare la moglie in modo violento e poi essere minacciato di stare zitto. Lui ha accettato per quieto vivere. In un altro caso ad un corso di formazione , una ragazza che aveva un padre violento con la propria madre , ed inoltre si drogava e spacciava, è stata sollecitata a perdonare il genitore che lei detestava , ed anzi ad andare a dirgli che lo amava . E questo per i relatori era un metodo di distaccare, per fortuna non eseguito da lei, che era giustamente indignata. Senza doversi sottoporre a dei rischi seri , c'è una tecnica specifica di Accademia, che aiuta a proteggersi ed è già di per se' così utile ed efficace. Ci sono degli strumenti così meravigliosi e che possono salvare dalle situazioni famigliari terribili. Grazie mille per questo articolo che tocca argomenti di importanza vitale.

  • loredanatesta
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    16:10 04/03/25

    Questo messaggio mi arriva con Sincronicità perfetta perchè è proprio il mio lavoro di questo momento. Superare, trascendere...Ho avuto purtroppo l'esperienza diretta di abusi sia fisici che psicologici mai orientati sessualmente, non era questo il movente ma ad oggi credo che non faccia differenza, un abuso è un abuso e lascia profonde ferite che rendono il vivere una dolorosissima gabbia di sentimenti mantenuti con sforzi erculei sull'equilibrio della follia. La radice del male è il nichilismo dell'anima a cui gli attori consapevolmente o inconsapevolmente tendono, forse perchè chi subisce rappresenta tutto quello che di loro stessi non riescono a riconoscere. L'accanimento perpetrato su di me mi apre a quest'interpretazione. Qualunque sia la causa di fatto il mio danneggiamento è avvenuto su tutti i fronti ed ho trascorso la Vita intera a riparare per arrivare in fondo ad una profonda stanchezza. Fortunatamente ho avuto il dono di vedere e di Agire distaccandomi presto dai miei boia con un sentimento di profonda estranietà e solitudine che mi ha fatto vagare per le vie del mondo come un filo d'erba in preda a un uragano. Oggi peró, nonostante il mio percorso di Vita del quale sono felice perchè ho resistito al tormento degli incubi paranoidi dei quali ero/sono preda ascoltando con fatica il sussurro del mio Cuore e evitando di cadere nei tranelli ereditari di reiterazione del male, mi rimane come un fuoco perennemente acceso nello stomaco una domanda: cosa prova una persona amata? Mi sono cercata tra i baci e le carezze che ho visto tra genitori e figli e tra me ed i miei figli soffrendo la mancanza di quell'Amore non vissuto. Come fare a compensare? Conosco l'Amore, per i miei figli, per gli altri ma non riesco a provarlo per me nonostante tutto ció che ho fatto per chiarire a me stessa che il mio stato interiore era il frutto di ció che avevo vissuto e non di una devianza del mio Essere come mi volevano far credere e come io stessa ho creduto. Vorrei Essere Amore che non ha scopi, che non ha confini nè stratagemmi che ho visto con sofferenza manifestarsi in me con la consapevolezza che non era Amore. I sintomi che pervadono un animo abusato sono infiniti perchè l'identità è compromessa è frammentata. Io ho tutti i sintomi, ne sono cosciente, li vedo e li fermo ma l'Amore per me, quella sensazione di unità e pace potentissime che pure mi è stata donata l'occasione di percepire in attimi di Vita Vera quella sensazione mi manca, fondamentalmente mi sono maltrattata e ho messo gli altri al di sopra di me perchè "io non esisto", la mia consolazione è la ricerca ed il viaggio che finalmente ho deciso di fare alle radici del male che ho vissuto e la comprensione che proprio quel vissuto è la matrice della mia Unicità.

  • Cassiopea
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    15:29 04/03/25

    Penso spesso come all'interno dell'ambito familiare che dovrebbe essere quello più protetto, capitino spesso i danni peggiori forse e soprattutto per questa legge non scritta di cui si parla nell'articolo. Quello che dovrebbe essere il rifugio, il nido, a volte diventa un incubo dal quale uscire è problematico per fisime e remore ancestrali. I consigli qui contenuti sono preziosi: è proprio così, non abbiate paura di denunciare anche se si tratta dei vostri familiari, e non aspettare che gli altri familiari vi proteggano perché non sarà così. Pensate a voi stessi e proteggete la vostra vita, solo così vi salverete. E più fate passare tempo e più le cose di incancreniscono ed è piu difficile uscirne. Vogliatevi bene